FAMIGLIA GIANOTTI ANNUNZIATA in SANI |
Nunziatina
|
Sopra: Annunziata Gianotti da nubile.Nata in Urbino (Che' Gnagno) il 26-03-1899 . Si sposa nel 1921 con Giovanni Sani (foto a sx) generò tre figli, foto a dx: Gerardo, nato Urbino 29-7-1922, morto Urbino 27-2-1999 AnnaMaria, nata Urbino il 19-11-1924, morta a Latina ..... Emilia, nata a Urbino il 20-06-1926, sposata in Stradella Annunziata muore a Urbino il 20-11-1985 |
|
![]() |
Nel 1911, ormai residente a Ca' Gnagno nella vicina frazioni di Tufo di Urbino persegue la licenza elementare con una votazione media prossima al dieci (vedi pagella). Tuttavia ha interrotto qui gli studi, perchè a quei tempi e in quei luoghi ad una donna lo studio avrebbe creato problemi molto più grossi dell'ignoranza. A sx a Padiglione Nuovo nel 1934 ca. la famiglia senza la piccola Emilia ammalata di tifo. Nel 1937 il marito Giovanni muore improvvisamente colpito da infarto. A dx Giovanni Sani celibe. |
Fam. Sani |
![]() |
Gerardo Sani
nacque in Urbino il 29 Luglio 1922 nella casetta colonica
Ca' Pansaccia Nuova fuori
porta S. Lucia, in Viale Gramsci 2. Muore a 77 anni il 27 Febbraio 1999. |
|
![]() |
AnnaMaria appena diplomata si trasferisce a Roma dove entra come
infermiera al Policlinico. Attività di volontariato come crocerossina e in istituzioni religiose. A pensione raggiunta si ritira a Latina con un compagno. Muore a Latina nel 20xx |
|
![]() |
Emilia dal 1951 vive a Milano e poi a Monza, ove è deceduta nel 2022.
Insegnante di lettere nelle scuole medie. Nel 1980 la perdita della figlia maggiore Giovanna segna di immenso dolore per molti anni della sua vita |
1944~EmiliaSani-con Russa prigioniera dei Tedeschi del presidioVillaGalassini |
![]() |
24 Settembre 1951 Matrimonio della Emilia con il pittore Luigi Stradella (nato a Milano il 28-01-1929; morì a Monza il 9 marzo 2020). Foto a dx: AnnaMaria Emila e Annunziata Foto a sx: Sposalizio nella chiesina di Loreto (Urbino, monumento ai caduti): sposi Emilia e Luigi, dietro si intravvedono Gerardo, fratello di Emilia, con la moglie Cleonice sposatisi l'anno precedente. Ebbe due figlie: Giovanna, nata a Milano il 20-02-1956, morta a Milano il 12-05-1980. Marianna, nata a Milano il 29-04-1960 |
|
![]() |
Nel 1958 ca. a Padiglione Nuovo con il nipotino Alessandro, figlio di Gerardo, che ha allevato ed educato fino alla maggiore età sopperendo ai genitori impegnati nelle rispettive carriere di insegnanti. | |
![]()
|
Annunziata anni 1970, quando si trasferisce a Monza presso la figlia Emilia per aiutarla a crescere le figlie Giovanna (n. 1956) e Marianna (n. 1960). Grandissima pena fu per l'Annunziata l'improvvisa morte della nipote Giovanna ad appena 24 anni. Si sentì colpevole di non aver assistito a dovere Giovanna che soffriva di depressione. |
|
|
Foto Annunziata anni 1980. Muore a Monza a 86 anni nel 20-11-1985 |
FAMIGLIA GIANOTTI ANNUNZIATA in SANI |
Genealogia di Giovanni Sani
CRESCENTINO SANI del PREDIO MARINELLO |
Giacomo |
|||||||
muore il 17 Gennaio 1917
|
LUIGI don nel 1888 era prete
X |
|||||||
GIUSEPPE Primogenito m. fra 1918 e 1928)
sposa: Speranza Gambarara (forse deceduta prima del 1928) |
DOMENICO celibe
X |
TERZO (Tersin)Tassista, sposa
Assunta Ciacci 1880 - 1970 X |
EMILIA m. 1921
sposa Guerra Noè |
LUIGI
?? |
GIOVANNI (1881-1937
) Annun. Gianotti
1889 - 1985 |
|
||
EVANGELINA n. 21-03-1902 m. 12-04-1973
probab. nubile ??? |
GINO 1900-1965
sp. Teresa CLINI
1902-1971 |
|
ELDA |
ROMOLO GUERRA |
GERARDO (1922-1995)
sp.Cleonice Zitelli
|
MARIA (1924- )
X |
EMILIA
sp.Luigi Stradella
n. 1929 |
|
Giuseppina |
Anna |
Gina
|
|
|
Alessandro |
Giovanna |
Marianna |
(clicca per biografia di Giovanni)
Mappa Ca' Marinello (Pallino di Urbino) Leggenda
Situazione catastale nel 1928 dopo la morte del Capoccia Sani Paolo (avvenuta nel 17 Gennaio 1917) consistente: · Casa rurale 1° piano a 3 vani + accessori Rendita: L. 160,00 · Terreno Ha 6:40:86 Rendita: L. 457,56 Valore totale L. 70.845 Eredi viventi in ordine di età decrescente in conproprietà indivisa: 1. Evangelina e Gino eredi del fu Giuseppe (Speranza Gambarara non citata, deceduta???) 2. Domenico senza moglie nè prole 3. Terzo con moglie Assunta Ciani e senza prole 4. Elda, maggiorenne residente a Torino, Romolo, minorenne residente in Urbino, figli di fu Emilia Sani; Guerra Noè, marito di Emilia e usufruttuario 5. Luigi ??? 6. Giovanni celibe, in attesa di sposarsi
Poi si progettò il lotto "A" segnato in rosso per ricavarci una nuova abitazione, detta in primis "Padiglione Nuovo", dove sistemare i nuovi nuclei famigliari di Terzo e Giovanni. La casa "Padiglione Nuovo" venne costruita fra il 1918 e il 1921. In due piani: p. terra con 2 vani 1 stalla e 1 camerino; p. 1° con 3 camere. Dal 1921 abitata sicuramente da Giovanni, sposatosi il 24 Ottobre 1921 con Annunziata Gianotti e forse anche da Terzino e consorte Assunta Ciani. Nel 1928 muore Emilia Sani e lascia come eredi il marito Guerra Noè, la figlia Elda e il figlio Romolo. Nel Frattempo muore anche Gambarara Speranza che non è più citata negli atti di successione. Nel 1931 Terzo e Giovanni vogliono separare i loro beni e si procedette alla individuazione di 2/6 dei beni da suddividere poi fra Terzo e Giovanni; i rimanenti 4/6 rimanevano indivisi fra i rimanenti eredi. Il valore dei beni ammontava a L. 70.845 e un sesto a L. 11.807. · a Giovanni spetta, sulla parte destra di Padiglione Nuovo, a piano terra 1 vano (cantina), 1 stanzino, 1 vano (saletta), 2/3 della stalla; sul 1° piano: 1 camera, Rend.Cat 68,81; Ha 1:57:53 di terreno Rend.Cat. 88,39) per un valore complessivo di L. 11.945. Dovendo versare la differenza di L. 11.945 - 11.807 = L. 138 agli eredi indivisi. · a Terzo spetta, sulla parte sinistra di Padiglione Nuovo, a piano terra 1 vano, 1/3 della stalla; e al 1° piano: 2 camere, Rend.Cat. 104,71; Ha 0:89:58 di terreno Rend. Cat. 52,85 per un valore complessivo di L. 11.945. Dovendo versare come differenza L. 11.945 - 11.807 = L. 166 agli eredi indivisi. · agli eredi che rimangono in comunione dei beni va tutta la parte rimanente e cioè: la vecchia casa colonica del predio Marinello in unico piano di 3 vani e accessori di Rend. Cat. 160,1 e il rimanente terreno di Ha 3:93:75 di Rend.Cat. 316,32 per un valore complessivo di L. 46.927 Nel 1921 dopo lo sposalizio con Annunziata Giovanni non andò ad abitare al Padiglione nuovo (forse la sua costruzione non era completata) ma prese in uso un appartamento nello stabile della Banca Cattolica fra via Veneto e l'Arcivescovato, poi sede della FUCI e successivamente dell'azione cattolica. Nel 1928 Giovanni portò a compimento l'ampliamento del Padiglione Nuovo aggiungendo sulla parte destra 1 vano a pianoterra e 1 vano al piano rialzato. Così la casa, raggiunte la dimensione attuale visibile in figura (clicca), poté ospitare la famiglia ormai di 5 persone. |
Casato SANI PAOLO anni 1930 |
Evangelina Sani + ??? |
??? |
cognate Sani |
FAMIGLIA GIANOTTI ANNUNZIATA in SANI |