![]() Giovanni Sani (1881-1937) |
Nacque in Urbino il 5 Dicembre 1881 da Paolo (~1840 - 1917) e Teresa Sparaventi (1848 - 28 Ottobre 1928), foto a dx Il padre era un piccolo proprietario terriero, possidente: abitava con la numerosa famiglia nel predio "Marinello" adiacente alla mura di Urbino appena fuori dalla porta si S. Lucia (vedi mappa e genealogia). Il podere era di appena 6 ettari e insufficiente per i bisogni dei 6 figli . Quindi in famiglia doveva esserci un qualche geniaccio abile in attività redditizia nella adiacente Urbino. Il fratello primogenito, Giuseppe, morì prematuramente prima del padre Paolo, lasciando la moglie Speranza Gambarara e due figli, Evangelina e Gino. Gino rimase a Marinello, che venne infine ereditato dalle sue figlie. Pina, Anna e Gina. Anna ancora nel 2015, vive lì. |
![]() Teresa Sparaventi (1848-1928) |
Nel 1908 prova inutilmente di essere assunto nelle ferrovie come frenatore. |
||
Il 17 gennaio 1917 alle h 20, nel pieno della Grande Guerra, Paolo morì, colpito da tempo da paralisi in fase progressiva. Aveva tre figli al fronte: Terzo, caporale nella III Compagnia automobilistica I Squadra e Luigi con Terzo e Giovanni graduato impegnato .... |
||
il 20 /01/1917 Terzino scrive dal distretto militare di Bologna per comunicare a Giovanni la morte del padre ... |
||
Il 29 Marzo 1921 mette in vendita (???) il predio Casa Nuova del Padiglione appena costruita, ricevendo come caparra (dal compratore Nobili Vincenzo) L. 4.000 con atto notarile. [Forse trattava la vendita di parte del terreno circostante la casa?] |
||
Il 34 Ottobre 1921 sposa Annunziata Sani Auguri dal presidente della Banca Cattolica Cooperativa di UrbinoG. Biani. Lunga lettera prolissa e piena di spirito cattolicissimo da parte di Assuntina Ciani. |
||
|
Nascono i figli: Gerardo, nato Urbino 29-7-1922, morto Urbino 27-2-1999 AnnaMaria, nata Urbino il 19-11-1924, morta a Latina ..... Emilia, nata a Urbino il 20-06-1926, sposata in Stradella |
|
Nel 1931 con atto notarile Giovanni e il fratello Terzo separano le proprie famiglie e le proprietà di Marinello e la Casa Nuova del Padiglione fuori Porta S.Lucia (via Provinciale n. ). Quest'ultima viene divisa con fra detti Giovanni e Terzo e poichè la parte di Giovanni aveva una sola camera da letto, probabilmente il Terzo gli dette in uso parte della sua abitazione (vedi anche) |
||
Nel 1932 la moglie di Terzo, Assunta Ciani, per motivi di salute ed economici e forse anche per la difficile convivenza con la famiglia Sani Giovanni, si reca a Legnano dalla nipote Caterina sposata con il capitano Milano Achilli. Il capitano richiede un contributo economico a Giovanni per far fronte alle spese sostenute per il mantenimento e la cura di Assunta. Giovanni risponde picche, perchè ha già fatto abbastanza per Terzino e Assunta pagando parecchie migliaia di lire per cambiali emesse dal fratello e da lui avvallate. Anzi annuncia una rivalsa su Achilli per una cambiale di Terzo avvallata da entrambi. Ora è rimasto pieno di debiti e senza un soldo e senza lavoro. |
||
1934 Debiti per ammontare di L. 15.000 ca. |
FAMIGLIA SANI |
Foto sulla Grande Guerra dello zio Giovanni
![]() Zio Giovanni Guerra 1915-18
|
![]() 1915-18-Truppa in camion
|
||||
![]() 1914-18-ContadiniArabo-Curdi nella Pianura di Carna
|
|||||
![]() 1915-18-DistribuzioneRancio a Hasan-Oba
|
|||||
![]() 1915-18 Parco della 27°Autosezione - Hasan-Oba
|
|||||
![]() 1915-Comando della 27°
|
|||||
![]() San Giorgio di Piano - Reclute del 1896
|
|||||
![]() 1915-Corpo di Guardia Caserma Guidotti - Bologna
|
|||||
![]() 1915 - Porto di Salonicco
|
|||||
![]() 1915 - Salonicco parte alta
|
|||||
![]() Agosto 1917 - Salonicco dopo l'incendio
|
|||||
![]() Torre Bianca di Salonicco
|
|||||
![]() 30 Aprile 1917- Incendio di Campo di aviazione inglese a Brod per bombardamento da parte di una squadriglia tedesca
|
|||||
![]() 1917 Hasan Oba - Papa Anatas prete gredo di 109 anni
|
|||||
![]() 1918 Macedonia - Graduati del 27° autoreparto nell'Officina di Hasan Oba
INFUOCATA DICHIARAZIONE D'AMORE
|
FAMIGLIA SANI |
Don Luigi Sani di fu Giacomo nel 1888 aveva senz'altro più di
24 anni
quindi contemporaneo e cugino germano di Paolo che nel 1888 aveva già sei figli.
FAMIGLIA SANI |